IlPreventivatore.it

Compara e confronta le assicurazioni auto

  • Contatti

Assicurazione auto temporanea

Pochi si rendono conto di come sia inutile, superfluo, dispendioso e per certi versi assurdo, pagare una polizza per la propria auto, sebbene questo mezzo di locomozione sia utilizzato di rado, poche volte in una settimana o, addirittura, solamente in certi periodi dell’anno. A conti fatti, non c’è proporzione fra la spesa affrontata per assicurare annualmente il proprio veicolo e l’effettivo rischio a cui è soggetto nel poco tempo in cui questo è utilizzato.

Nonostante la scarsa promozione operata dalle compagnie assicurative, esistono anche contratti che stabiliscono una tariffa equa in base ai giorni in cui il mezzo di trasporto è veramente stato utilizzato. Questa particolare polizza, che passa sotto il nome di “assicurazione Temporanea” (o giornaliera), garantisce al cliente una copertura di base parziale, sempre attiva, in grado di rispondere ai parametri richiesti dalla legge italiana. Tanto è vero che, accanto al canonico contrassegno da esporre sul parabrezza, viene anche fornito un certificato di assicurazione.

Occorre però precisare che, solitamente, a questa copertura base è applicata una franchigia piuttosto consistente, nel caso si provochi un sinistro. L’assicurazione, infatti, risarcirà il proprietario del veicolo che ha subito il danno, ma cercherà poi una rivalsa su chi a stipulato la polizza. È tuttavia possibile ovviare a questa rischiosa eventualità, che espone il contraente al pericolo di intervenire con una cospicua somma di denaro anche per un piccolo incidente, con una semplice comunicazione. Basterà infatti informare la propria compagnia assicuratrice, con un certo anticipo (secondo le modalità stabilite nel contratto), riguardo ai giorni in cui si ha intenzione di utilizzare il proprio veicolo, automobile o motocicletta che sia. Con questa comunicazione, il mezzo di trasporto sarà completamente assicurato, senza alcuna franchigia, proprio come se si trattasse della classica Rc auto. A questo punto il costo finale di questa polizza assicurativa si otterrà sommando la quota fissata per la copertura parziale e la quota giornaliera moltiplicata per il numero di giorni per i quali si è comunicato l’utilizzo del mezzo di trasporto. In certi contratti è previsto l’acquisto di pacchetti dove viene stabilito un numero minimo di giorni assicurati in modo totale.

È chiaro come questa “nuova” proposta assicurativa, particolarmente vantaggiosa, possa essere accolta da molti cittadini italiani contribuendo, in modo sostanziale, a salvaguardare l’economia domestica. L’assicurazione giornaliera rappresenta la soluzione migliore per le famiglie che possiedono più automobili e una di queste è scarsamente utilizzata, per chi ha bisogno di trasportare un veicolo non assicurato, per chi vive in città e utilizza l’auto solamente per gite fuori porta o solo in certi periodi dell’anno.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Altro
  • Auto
  • Moto
  • Notizie

© Copyright 2018

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy